Molti studi scientifici dimostrano che l’olio di cocco, il quale viene estratto dalla polpa della noce di cocco, può essere considerato un alimento sano che ha importanti effetti benefici, se scelto di buona qualità e consumato nelle giuste dosi.
Contiene un particolare tipo di grasso, i trigliceridi a catena media, che il nostro organismo metabolizza in maniera diversa rispetto agli altri: infatti, questi grassi vengono inviati direttamente al fegato attraverso il tratto digestivo, dove vengono usati per ricavare energia o per essere trasformati in chetoni.
Quest'olio presenta diverse proprietà ottime per il benessere del nostro organismo:
• Aiuta a bruciare più calorie È stato dimostrato che i trigliceridi a catena media, di cui, come abbiamo visto, l’olio di cocco è ricco, hanno l’effetto generale di stimolare il metabolismo a funzionare più velocemente e quindi a bruciare più calorie.
• Aiuta a perdere grasso, soprattutto quello a livello addominale, proprio perché questo olio stimola il metabolismo. Uno studio del 2009 ha dimostrato che il consumo nelle donne di 30ml (3 cucchiai) di olio di cocco al giorno per 12 settimane non solo non causa aumento di peso, ma determina anche una riduzione del grasso addominale o viscerale, un tipo di grasso molto pericoloso e difficile da perdere, che contribuisce a maggiori problemi cardiaci.
• Contrasta la steatosi epatica ed ha effetti epatoprotettivi. L'olio di cocco fa bene al fegato. In virtù della sua capacità di ridurre i valori di trigliceridi e colesterolo e migliorare la risposta glicemica, quest’olio ha dimostrato avere effetti protettivi nei confronti del fegato, migliorando le condizioni di quest’organo anche in caso di steatosi.
• Mantiene in salute il cuore. Molti studi hanno dimostrato sul sistema cardiovascolare. Il regolare consumo di olio di cocco, infatti, riduce i rischi cardiovascolari grazie alla diminuzione dei livelli di colesterolo totale, cattivo (LDL) e trigliceridi, mentre, aumentando i livelli di colesterolo buono (HDL) agirebbe come potente antiossidante e antistress.
• Proprietà antimicrobiche. Grazie all’azione dell’acido laurico (che costituisce circa il 50% degli acidi grassi dell’olio di cocco) e al monogliceride monolaurino, esso protegge dall’attacco di virus e batteri e può anche contribuire a combattere i lieviti, i funghi e la candida.
• Mantiene in salute il cervello. Numerosi studi sono stati focalizzati sul potenziale ruolo preventivo e curativo sui disturbi neuro-degenerativi e sul rafforzamento delle funzioni cognitive in generale. I trigliceridi a catena media presenti nell’olio vergine di cocco possono essere rapidamente metabolizzati producendo corpi chetonici, utili nel trattamento di varie patologie neurologiche. In particolare, si è visto un miglioramento immediato della funzionalità cerebrale in pazienti con forme lievi di malattia di Alzheimer.
• Proprietà antiossidanti. Diversi studi scientifici hanno dimostrato la presenza di proprietà antiossidante, quindi la protezione delle cellule dai fattori che promuovono i processi ossidativi e quindi l’invecchiamento e la morte cellulare. Proprietà derivanti dai polifenoli quali acido cumarico, acido ferulico e caffeico, presenti in quest'olio.
• Cura del corpo. Esso è un meraviglioso idratante per la pelle e per i capelli in quanto ha una buona quantità di vitamina E, un antiossidante molto protettivo. Studi su persone con pelle secca mostrano che l’olio di cocco può migliorare il tasso di umidità e il contenuto lipidico del derma.
• Può essere utilizzato come protezione solare per i capelli, utile nel ridurre i danni dei capelli, bloccando circa il 20% dei raggi solari ultravioletti.
Olio di cocco e dieta chetogenica
L'olio di cocco è perfetto per induzione dello stato di chetosi nelle prime fasi di una dieta chetogenica.
Una sua grandissima caratteristica è la sua azione promotrice del metabolismo dei grassi, rendendolo quindi utile nel processo di dimagrimento.
Importante è la presenza dell'acido laurico, così come gli altri acidi grassi dell’olio di cocco, i quali verranno metabolizzati nel meccanismo noto come beta-ossidazione e spezzettati in
molecole più piccole, dette acetil-CoA che possono essere convertiti in corpi chetonici, fonti di energia per tutti i tessuti e gli organi del nostro organismo.
Ottimo per diminuire la sensazione di fame, ciò è dovuto al modo in cui gli acidi grassi contenuti nell’olio di cocco sono metabolizzati, perché i corpi chetonici possono avere un effetto di riduzione dell’appetito e favorisce la sazietà.