Dieta Chetogenica e obesità

L'obesità è una condizione cronica definita da una quantità eccessiva di grasso corporeo che

ovviamente si traduce in un aumento di peso corporeo.

Le conseguenze di questa condizione incidono molto sullo stato di salute e sulle condizioni di

vita poiché questa condizione di obesità porta all'insorgenza di patologie anche molto gravi.

Essa è dovuta a uno squilibrio tra apporto e consumo energetico, e questo sbilanciamento tra le

calorie assunte e quelle consumate comporta un accumulo di grasso in eccesso.

In questo articolo andremo a esaminare il fattore alimentazione dell'obesità e parleremo dei

diversi lati positivi della dieta chetogenica nella lotta all'obesità.

Ora prima una veloce spiegazione sull'obesità.

 

Complicanze e cause dell'obesità

 

Elenco dei principali problemi di salute associati a questa patologia:

 L'obesità è una condizione cronica definita da una quantità eccessiva di grasso corporeo che

ovviamente si traduce in un aumento di peso corporeo.

Le conseguenze di questa condizione incidono molto sullo stato di salute e sulle condizioni di

vita poiché questa condizione di obesità porta all'insorgenza di patologie anche molto gravi.

Essa è dovuta a uno squilibrio tra apporto e consumo energetico, e questo sbilanciamento tra le

calorie assunte e quelle consumate comporta un accumulo di grasso in eccesso.

In questo articolo andremo a esaminare il fattore alimentazione dell'obesità e parleremo dei

diversi lati positivi della dieta chetogenica nella lotta all'obesità.

Ora prima una veloce spiegazione sull'obesità.

 

Complicanze e cause dell'obesità

 

Elenco dei principali problemi di salute associati a questa patologia:

 

Diabete tipo 2

Il diabete mellito non insulino dipendente è la patologia maggiormente legata all’obesità.

Malattie cardiovascolari e ipertensione

L’obesità predispone l’individuo a una serie di fattori di rischio cardiovascolari tra cui

l’ipertensione e l’aumento del tasso di colesterolo nel sangue.

I soggetti obesi hanno maggior probabilità di aver alti livelli di trigliceridi e di LDL(colesterolo

cattivo) e una diminuzione di HDL (colesterolo buono) e ciò determina un forte rischio di

occlusione delle vene e arterie.

Cancro

Vari studi hanno rilevato un’associazione tra sovrappeso e incidenza di alcune forme di cancro

in particolare quelle ormone-dipendenti e gastrointestinali. Maggiori rischi di cancro a carico di:

seno, ovaie, utero, prostata, retto, colon.

Osteoartrite

Le malattie degenerative delle articolazioni portanti, come il ginocchio, sono implicazioni molto

diffuse nell'obesità. Il danno meccanico alle articolazioni, determinato dal carico eccessivo, è

generalmente ritenuto esserne la causa.

Aspetti psicologici

L’obesità è decisamente stigmatizzata in molti paesi europei, sia in termini di un aspetto fisico

indesiderabile che in termini di difetti di carattere. Anche la sovralimentazione nervosa si verifica

con maggior frequenza nelle persone obese e molte persone affette da questa patologia hanno

una lunga storia di alimentazione incontrollata.

 

Cause dell'obesità

Le principiali cause dell'obesità sono:

• Fattori genetici

• Disfunzione tiroide

 

• Alcuni farmaci

• La sedentarietà

• Fattori psicologici

• Alimentazione sbagliata

 

Dieta chetogenica e obesità

Una delle strategie più studiate negli ultimi anni per dimagrire è la dieta chetogenica.

I principali vantaggi di una dieta chetogenica in caso di obesità sono:

• perdita di peso evidente e in tempi relativamente brevi

• riduzione del senso di fame

• normalizzazione della glicemia

Molti studi hanno dimostrato che questo tipo di approccio nutrizionale ha solide basi fisiologiche

e biochimiche ed è in grado di indurre una perdita di peso efficace insieme al miglioramento di

diversi parametri di rischio cardiovascolare.

Un periodo di dieta chetogenica a basso contenuto di carboidrati può aiutare a controllare la

fame e può migliorare il metabolismo ossidativo dei grassi e quindi ridurre il peso corporeo.

Essendo una dieta molto ricca di grassi, ha un adeguato apporto di proteine ed è povera di

carboidrati, di conseguenza il corpo umano, non avendo a disposizione una quantità sufficiente

di carboidrati, brucia i grassi al loro posto per sviluppare energia; sì proprio quei grassi in

eccesso che sono la condizione propria dell'obesità.

In più l'eventuale presenza di diabete viene controllata meglio; poiché essendo il diabete

caratterizzato da intolleranza ai carboidrati dovuta all’insulino-resistenza, la riduzione dei

carboidrati (come nella dieta chetogenica) può migliorare il controllo glicemico e la perdita di

peso può migliorare la resistenza insulinica.

 

Alimenti consigliati per una dieta chetogenica in caso di obesità

Vi consigliamo una serie di alimenti per portare avanti in modo efficace una dieta chetogenica

che vi conduca ad una buona perdita di peso:

• Carne magra di tacchino

• Merluzzo al vapore

• Alici marinate

• Salmone alla griglia

• Zucchine e melanzane al vapore

• Petto di pollo fatto alla piastra

• Vitello fatto alla piastra

• Lattuga condita con olio extravergine di oliva

• Radicchio rosso

• Carciofi

• Uova sode

• Arance

• Avocado

• Fagioli

• Lenticchie

• Finocchi

 

A questi alimentari suggeriamo di aggiungere degli ottimi integratori alimentariDiabete tipo 2

Il diabete mellito non insulino dipendente è la patologia maggiormente legata all’obesità.

Malattie cardiovascolari e ipertensione

L’obesità predispone l’individuo a una serie di fattori di rischio cardiovascolari tra cui

l’ipertensione e l’aumento del tasso di colesterolo nel sangue.

I soggetti obesi hanno maggior probabilità di aver alti livelli di trigliceridi e di LDL(colesterolo

cattivo) e una diminuzione di HDL (colesterolo buono) e ciò determina un forte rischio di

occlusione delle vene e arterie.

Cancro

Vari studi hanno rilevato un’associazione tra sovrappeso e incidenza di alcune forme di cancro

in particolare quelle ormone-dipendenti e gastrointestinali. Maggiori rischi di cancro a carico di:

seno, ovaie, utero, prostata, retto, colon.

Osteoartrite

Le malattie degenerative delle articolazioni portanti, come il ginocchio, sono implicazioni molto

diffuse nell'obesità. Il danno meccanico alle articolazioni, determinato dal carico eccessivo, è

generalmente ritenuto esserne la causa.

Aspetti psicologici

L’obesità è decisamente stigmatizzata in molti paesi europei, sia in termini di un aspetto fisico

indesiderabile che in termini di difetti di carattere. Anche la sovralimentazione nervosa si verifica

con maggior frequenza nelle persone obese e molte persone affette da questa patologia hanno

una lunga storia di alimentazione incontrollata.

 

Cause dell'obesità

Le principiali cause dell'obesità sono:

• Fattori genetici

• Disfunzione tiroide

 

• Alcuni farmaci

• La sedentarietà

• Fattori psicologici

• Alimentazione sbagliata

 

Dieta chetogenica e obesità

Una delle strategie più studiate negli ultimi anni per dimagrire è la dieta chetogenica.

I principali vantaggi di una dieta chetogenica in caso di obesità sono:

• perdita di peso evidente e in tempi relativamente brevi

• riduzione del senso di fame

• normalizzazione della glicemia

Molti studi hanno dimostrato che questo tipo di approccio nutrizionale ha solide basi fisiologiche

e biochimiche ed è in grado di indurre una perdita di peso efficace insieme al miglioramento di

diversi parametri di rischio cardiovascolare.

Un periodo di dieta chetogenica a basso contenuto di carboidrati può aiutare a controllare la

fame e può migliorare il metabolismo ossidativo dei grassi e quindi ridurre il peso corporeo.

Essendo una dieta molto ricca di grassi, ha un adeguato apporto di proteine ed è povera di

carboidrati, di conseguenza il corpo umano, non avendo a disposizione una quantità sufficiente

di carboidrati, brucia i grassi al loro posto per sviluppare energia; sì proprio quei grassi in

eccesso che sono la condizione propria dell'obesità.

In più l'eventuale presenza di diabete viene controllata meglio; poiché essendo il diabete

caratterizzato da intolleranza ai carboidrati dovuta all’insulino-resistenza, la riduzione dei

carboidrati (come nella dieta chetogenica) può migliorare il controllo glicemico e la perdita di

peso può migliorare la resistenza insulinica.

 

Alimenti consigliati per una dieta chetogenica in caso di obesità

Vi consigliamo una serie di alimenti per portare avanti in modo efficace una dieta chetogenica

che vi conduca ad una buona perdita di peso:

• Carne magra di tacchino

• Merluzzo al vapore

• Alici marinate

• Salmone alla griglia

• Zucchine e melanzane al vapore

• Petto di pollo fatto alla piastra

• Vitello fatto alla piastra

• Lattuga condita con olio extravergine di oliva

• Radicchio rosso

• Carciofi

• Uova sode

• Arance

• Avocado

• Fagioli

• Lenticchie

• Finocchi

 

A questi alimentari suggeriamo di aggiungere degli ottimi integratori alimentari.