Il Salmone e la Dieta Chetogenica:

I benefici del salmone

 

Il salmone è uno degli alimenti consigliati per la dieta chetogenica; infatti 100 grammi di questo pesce contengono:

 

•      18 gr di proteine

•      12 gr di grassi (quello fresco)

•      0,7 gr di carboidrati

 

Il salmone è quindi praticamente privo di carboidrati, quindi ottimo per la dieta chetogenica, da tenere presente che il salmone affumicato contiene meno grassi di quello fresco

 

Contiene acidi grassi omega-3 (acido polinsaturo), è una buona fonte di proteine  ed è anche una delle migliori fonti di vitamina B e vitamina D. Tra i sali minerali più presenti ci sono il magnesio, potassio, fosforo, zinco e selenio. 

 

Acidi grassi omega-3

 

Il salmone è una delle migliori fonti di acidi grassi omega-3 (soprattutto acido linoleico, l'acido DHA e l'acido EPA).

 

Gli acidi grassi omega-3 a differenza della maggior parte degli altri grassi, sono considerati "essenziali", il che significa che devi assumerli dalla tua dieta poiché il tuo corpo non può produrli e questi tipo di grassi ha diversi benefici per la salute, come la diminuzione dell'infiammazione, l'abbassamento della pressione sanguigna, la riduzione del rischio di cancro, il miglioramento della funzione delle cellule che rivestono le arterie e aiutano a prevenire i coaguli di sangue che causano ictus. In più la presenza di potassio aiuta a controllare la pressione sanguigna e prevenire la ritenzione di liquidi in eccesso.

Recenti ricerche scientifiche hanno anche dimostrato che l'acido omega-3 è molto importante per il cervello, poiché aiuta l’umore e diminuisce il 

rischio di problemi cerebrali, questo acido è associato ad un rischio minore di patologie come la depressione, di ostilità negli adolescenti e diminuzione del rischio di declino cognitivo nelle persone anziane.

 

Vitamine gruppo B

 

La presenza di vitamine del gruppo B è molto importante perché esse sono necessarie per la produzione di energia, il controllo dell'infiammazione e la protezione della salute del cuore e del cervello.

 

Andando nello specifico; la vitamina B6 stimola le funzioni cerebrali e previene l'invecchiamento; la vitamina B12 svolge un ruolo prezioso nella produzione dei globuli rossi e nella formazione del midollo osseo. La niacina (o vitamina B3) favorisce la circolazione, protegge la pelle e favorisce la digestione degli alimenti. La tiamina infine (o vitamina B1) rilascia all'organismo l'energia indispensabile nella quotidianità.

 

Selenio e la sua importanza

 

Molto importante per il nostro organismo è l'assunzione di selenio, contenuto in grandi quantità nel salmone.

Infatti l'assunzione di selenio è associata a un ridotto rischio di infiammazione articolare e anche alla prevenzione di alcuni tipi di cancro, incluso il cancro del colon-retto. Come nutriente antiossidante, il selenio ha anche dimostrato di essere particolarmente importante nella protezione cardiovascolare.

Per evitare che il minerale si disperda cuocete il pesce al vapore, evitando la frittura o la bollitura.