Dieta Chetogenica e i cibi da evitare

 

Ovviamente vanno evitati i cibi che contengono una grande quantità di

carboidrati; a volte è anche difficile capire esattamente se un alimento

contiene molti carboidrati omeno.
Con questo articolo, vi aiutiamo a capire qual cibo sono da evitare nella

dietachetogenica.

 

I primi alimenti da evitare sono la pasta e il pane (prodotti con farinacei); se volete mangiare magiare pane potete mangiare quello preparato con farina di cocco, con farina di sesamo oppure con farina di mandorle; va bene

anche il pane di segale.


Vanno evitati anche: il riso, la pizza i legumi, frutta (con alcune eccezioni), bibite dolci, alcolici e i cibi che possono includere zuccheri nascosti come i succhi di frutta, i quali contengono il 90% di zuccheri aggiunti e solo il 10% di polpa.

 

Attenzione anche agli zuccheri contenuti in caramelle, gomme da

masticare salse ed aceto balsamico.
Altri cibi da escludere o limitare nella dieta chetogenica sono tutti i legumi e le carote cotte (le quali possono essere ingerite solo in piccole quantità, se crude).


Da evitare le verdure gli ortaggi amidacee come le patate e le barbabietole.
Non cucinare con la margarina ma usare sempre il burro.
Invece se volete zuccherare il vostro caffè o il vostro tè ovviamente dovete evitare lo zucchero (saccarosio) usato normalmente in cucina ma potete usare l'eritritolo che è undolcificante naturale. Prodotto a partire dalla

fermentazione di zuccheri naturalmente presenti in frutta e altri alimenti di origine vegetale, l’eritritolo ha un potere dolcificante
pari al 70% del comune zucchero da tavola.

Riepilogando in modo più schematico, sono da evitare:

• qualsiasi preparazione con zucchero – succhi, torte, dolci, ecc.
• prodotti farinacei: pasta, pane, pasticceria
• cereali
• bevande alcooliche (al massimo un bicchiere di vino saltuariamente)
• frutta (tranne alcune eccezioni, come per esempio i frutti di bosco)
• verdure amidacee (patate e mais sopratutto)
• prodotti a base di carne ma lavorati (tipo la salsiccia di maiale)
• legumi poiché contengono molti carboidrati in pochi grammi
• bevande con aggiunta di zuccheri come per esempio la Coca Cola.

 

Riguardo al vino ricordiamo che i sottoprodotti della fermentazione nel vino, come il glicerolo, non hanno un grande effetto sui livelli di zucchero nel sangue o di insulina; ma non bisogna esagerare con la sua

assunzione.


I vini dolci da dessert, invece, contengono molto più zucchero e quindi sono da evitare
totalmente.