Dieta Chetogenica e Menopausa.

Si parla di menopausa quando le mestruazioni cessano definitivamente e in modo irreversibile, è un processo fisiologico che avviene in tutte le donne.
Questo accade perché l'ovaio interrompe la sua attività sia ovulatoria che
ormonoproduttrice; ogni donna alla nascita possiede un corredo di ovociti che si riduceprogressivamente col passare degli anni con l'ovulazione mensile; gli ormoni cessano progressivamente di essere prodotti; al di sotto di certi valori si manifesta la menopausa.
Si manifesta statisticamente all'età di 50 anni ma si considera perfettamente normale che essa avvenga tra i 45 e i 55 anni. Se con un intervento chirurgico vengono asportate le ovaie, la menopausa inizierà subito qualunque sia l'età della donna.
Se la menopausa inizia prima dei 45 anni, si parla di menopausa precoce, se oltre i 55 anni di menopausa tardiva.
Uno dei disturbi più frequenti che una donna si trova a vivere durante la menopausa è il rallentamento del metabolismo e un conseguente aumento del peso.

Lo strato adiposo si concentra poi in modo particolare nel girovita e dimagrire diventa molto difficile.
In questo caso la dieta chetogenica risulta essere un modo molto efficace per dimagrire.

 

Menopausa e dieta chetogenica
La diminuzione di estrogeni scatena diverse condizioni come l’accumulo di grasso nella zona addominale, gonfiore e senso di pesantezza.
Contestualmente la digestione diventa più lenta e l’intestino potrebbe iniziare a essere sempre più pigro.
Una dieta chetogenica in menopausa prevede invece una drastica riduzione dei carboidrati a favore delle proteine sia vegetali che animali e dei grassi buoni come olio extravergine di oliva.
Oltre a far perdere peso, in questa situazione fisiologica la dieta chetogenica ha anche altri benefici infatti può migliorare la sensibilità all'insulina e diminuire l'appetito che si presenta all'inizio della menopausa.

 

Sensibilità insulina e menopausa
La menopausa può causare diversi cambiamenti nei livelli ormonali.
Oltre ad alterare i livelli di ormoni sessuali come estrogeni e progesterone, la menopausa può ridurre la sensibilità all'insulina, che può compromettere la capacità del corpo di utilizzare efficacemente questo ormone essenziale nel controllo glicemico del nostro organismo.
La dieta chetogenica può migliorare la sensibilità all'insulina per promuovere un migliore controllo della glicemia; la riduzione dei carboidrati (come nella dieta chetogenica) può migliorare il controllo glicemico e la perdita di peso può migliorare la resistenza insulinica.

 

Controllo della fame
Molte donne hanno un aumento dell'appetito durante l'inizio della menopausa, e la dieta chetogenica è ottima per diminuire il senso di fame.