Dieta Chetogenica e Dimagrimento

 

Negli ultimi anni la dieta chetogenica è diventata uno dei regimi alimentari più utilizzati per perdere peso.

 

I principali motivi sono:

 

·      riduzione del senso di fame

·      perdita di peso in tempi brevi

·      normalizzazione e controllo del tasso glicemico.

 

Molti studi hanno dimostrato che questo tipo di approccio nutrizionale ha solide basi fisiologiche e biochimiche ed è in grado di indurre una perdita di peso efficace insieme al miglioramento di diversi parametri di rischio cardiovascolare.

 

 

 

Perché la dieta chetogenica fa dimagrire?

 

 

La dieta chetogenica è un piano alimentare a basso contenuto di carboidrati e ricco di grassi;  la premessa della dieta chetogenica per la perdita di peso è che se si priva il corpo del glucosio, la principale fonte di energia per tutte le cellule del corpo, che si ottiene mangiando cibi a base di carboidrati, un combustibile alternativo chiamato chetoni viene prodotto dal grasso immagazzinato; è il fegato a produrre corpi chetonici di grassi, che può essere utilizzato in assenza di glucosio.

 

Gli ingredienti a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi includono avocado, carne, pesce, uova, formaggio, panna, olio, burro, noci e semi. Ma non tutti gli ingredienti devono essere ricchi di grassi, ad esempio si possono mangiare verdure a foglia verde e bacche.

Da evitare grano e altri cereali, patate, mais, legumi, fagioli, latte, la maggior parte della frutta e dello zucchero.

 

 

Essendo una dieta molto ricca di grassi, ha un adeguato apporto di proteine ed è povera di carboidrati, di conseguenza il corpo umano, non avendo a disposizione una quantità sufficiente di carboidrati, brucia i grassi al loro posto per sviluppare energia; sì proprio quei grassi in eccesso causa dell'ingrassamento.

 

In più l'eventuale presenza di diabete viene controllata meglio; poiché essendo il diabete caratterizzato da intolleranza ai carboidrati dovuta all’insulino-resistenza, la riduzione dei carboidrati  può migliorare il controllo glicemico e la perdita di peso può migliorare la resistenza insulinica.

 

 

Le cause che portano alla perdita di peso, non si limitano alla diminuzione dei zuccheri assunti, ma c'è ne sono anche altre, ecco le principali:

 

·      Effetto saziante con diminuzione delle voglie di cibo a causa dell'alto contenuto di grassi della dieta.

·      Una diminuzione degli ormoni stimolatori dell'appetito, come l'insulina e la grelina, quando si mangiano quantità limitate di carboidrati.

·      Aumento del dispendio calorico dovuto agli effetti metabolici della conversione di grassi e proteine  in glucosio.

·      Promozione della perdita di grasso rispetto alla massa corporea magra, in parte a causa della diminuzione dei livelli di insulina.

·      Un ruolo diretto di riduzione della fame dei corpi chetonici, la principale fonte di carburante del corpo nella dieta.