Negli ultimi anni, sempre più persone in tutto il mondo stanno scoprendo e utilizzando questo regime alimentare, sia per i veloci risultati che assicura sia per lo stile di vita sano che comporta.
La dieta chetogenica è un regime alimentare che prevede l'assunzione di un basso contenuto di carboidrati, e un aumento dell’assunzione di proteine e soprattutto di grassi; parlando in termini di percentuale avremmo 5% di carboidrati, 25% di proteine e il restante 70% saranno grassi.
In questo modo, il nostro organismo si trova a non poter accedere agli
zuccheri forniti dagli alimenti ed è pertanto costretto a utilizzare i grassi come fonte di energia.
Non potendo reperire la giusta quantità di glucosio, le cellule del nostro corpo utilizzano i grassi per acquisire l’energia necessaria allo svolgimento delle proprie attività, cioè il nostro organismo innesca il cosiddetto
fenomeno metabolico della chetosi.
La chetosi è uno stato metabolico naturale e avviene quando il nostro
organismo produce corpi chetonici dal grasso e li utilizza per produrre
energia invece di produrli dai carboidrati e quindi siamo in un presenza di un'alta concentrazione di chetoni nel sangue.
Ciò accade quando il grasso fornisce la maggior parte del carburante per il corpo e l'accesso al glucosio è limitato.
Quando si segue una dieta a bassissimo contenuto di carboidrati, i livelli dell'ormone insulina diminuiscono e gli acidi grassi vengono rilasciati dai depositi di grasso corporeo in grandi
quantità.
Molti di questi acidi grassi vengono trasportati al fegato, dove vengono
ossidati e trasformati in chetoni (o corpi chetonici) e queste molecole
possono fornire energia al corpo.
A differenza degli acidi grassi, i chetoni possono attraversare la barriera emato-encefalica e fornire energia al cervello in assenza di glucosio.
Raggiungere lo stato di chetosi è un procedimento piuttosto semplice e per nulla difcile; generalmente si raggiunge questo stato in 2-4 giorni.
Lo Staff 🧡 MyKetoLine