Dieta Chetogenica e Cocco

Olio di cocco e dieta chetogenica

Contiene un particolare tipo di grasso, i trigliceridi a catena media, che il nostro organismo metabolizza in maniera diversa rispetto agli altri: infatti, questi grassi vengono inviati direttamente al fegato attraverso il tratto digestivo, dove vengono usati per ricavare energia o per essere trasformati in chetoni.

Benefici dell'olio di cocco sono molteplici, andiamo a vedere quelli più importanti.

Utile per dimagrire

I trigliceridi a catena media, di cui, come abbiamo visto hanno l’effetto generale di stimolare il metabolismo a funzionare più velocemente e quindi a bruciare più calorie. Aiuta anche a perdere grasso, soprattutto quello a livello addominale, proprio perché questo olio stimola il metabolismo.

Queste due caratteristiche sono fondamentali per dimagrire e perdere quindi peso.

Protegge il fegato

In virtù della sua capacità di ridurre i valori di trigliceridi e colesterolo e migliorare la risposta glicemica, quest’olio ha dimostrato avere effetti protettivi nei confronti del fegato, migliorando le condizioni di quest’organo.

Protegge il cuore

Il regolare consumo di olio di cocco, infatti, riduce i rischi cardiovascolari grazie alla diminuzione dei livelli di colesterolo totale, cattivo (LDL) e trigliceridi, mentre, aumentando i livelli di colesterolo buono (HDL) agirebbe come potente antiossidante e antistress.

Inoltre aiuta a promuovere la normale funzione delle piastrine.

Proprietà antiossidante

Protegge il nostro organismo dai radicali liberi che sono responsabili dell’invecchiamento e della morte cellulare. Proprietà derivante dai polifenoli, quali acido cumarico, acido ferulico e caffeico, presenti in quest'olio.

In cucina può essere usato sia a crudo per condire per esempio pesce ed insalate oppure può essere usato cotto per cuocere gli alimenti (carne, pesce e verdure).

Ottimo pure per la preparazione di dolci.

Farina di cocco e dieta chetogenica

La farina di cocco si ottiene dalla polpa della noce di cocco, e in cucina può essere usata in varie preparazioni essendo un prodotto molto versatile; essa è perfetta per sostituire la farina di grano ma comunque viene adoperata soprattutto usata nella preparazione di dolci, perché di base questa farina ha un sapore leggermente dolciastro.

Ovviamente è un prodotto ricco di lipidi, inoltre è ricco di fibre e di sali minerali (soprattutto potassio e ferro).

I suoi benefici principali sono:

  • Basso indice glicemico, quindi è perfetta per le persone affette da diabete.
  • Fibre. Essa è ricca di fibre benefiche che aiutano a regolare il movimento intestinale.
  • Aiuta ad abbassare il colesterolo LDL cattivo e i trigliceridi.
  • Ottimo per i celiaci, essendo un prodotto gluten free.